MONTE SABOTINO


GORIZIA. Monte Sabotino e Monte San Valentino. - Archeocarta del ...

Parco della Pace del Monte Sabotino


Il Sabotino (Sabotin in slovenoMont San Valantin in friulano ) (609 m s.l.m.) è un monte al confine tra Italia e Slovenia, a nord di Gorizia.

Si trova non molto lontano dal Monte Santo di Gorizia ed è il monte più alto della provincia di Gorizia, fa parte delle Colline di Gorizia].

Dal monte si domina la valle dell'Isonzo, la piana di Gorizia e il Collio.

Sul lato sud del monte, tra quota 210-240 metri, passa la cosiddetta strada di Osimo.

Viene ricordato come uno dei monti che furono teatro delle battaglie dell'Isonzo durante la prima guerra mondiale, conquistato dagli italiani il 6 agosto 1916, durante la sesta battaglia dell'Isonzo, con un assalto di fanteria attraverso alcuni cunicoli scavati nella roccia nei mesi precedenti.

Proprio in quella occasione si mise in luce come abile stratega militare il giovane tenente colonnello Pietro Badoglio, che per i suoi meriti sul campo verrà poi premiato con la promozione a maggior generale del Regio Esercito insieme al conferimento del titolo nobiliare di marchese del Sabotino.

Per gli eventi bellici qui avvenuti durante la Grande guerra, con il regio decreto n. 1386 del 1922 il monte divenne monumento nazionale italiano.

Tra la due guerre mondiali la montagna era interamente compresa nella provincia di Gorizia; in questo periodo il monte più alto della provincia di Gorizia era il monte Tricorno, attualmente interamente in Slovenia.

Dopo i trattati di pace di Parigi del 1947 la montagna passò a segnare il confine tra l'Italia e la Jugoslavia, con alcune modifiche minori alla linea di confine a seguito del trattato di Osimo del 1975.

Nel 1978, sulle pendici slovene del monte, a poche decine di metri dal confine italiano, fu realizzata una grande scritta in pietra "Naš Tito" ("Il nostro Tito") dedicata a Josip Broz Tito, con lettere alte 25 metri e lunga circa 100, facilmente visibile anche a chilometri di distanza e in particolare dalla parte italiana della vallata di Gorizia.

La scritta, simile a diverse altre realizzate in quel periodo nel territorio dell'ex Jugoslavia, anche vicino al confine, aveva un chiaro intento propagandistico, rivolto in particolare verso le popolazioni oltre confine.

Dopo il crollo dell'ex Jugoslavia e l'indipendenza della Slovenia la scritta ha subìto diverse vicissitudini, in cui periodi di abbandono hanno fatto seguito a periodi in cui la scritta è stata resa nuovamente visibile, a periodi in cui è stata parzialmente o anche totalmente modificata, talvolta ad opera di attivisti o anche ignoti.

Per un certo periodo è stata modificata in "Tito Slo", quindi "W Tito" o ancora in "Naš Fido" ("Il nostro Fido");

nel 2013, per un certo periodo è stata modificata in "Vstaja" (in sloveno "rivolta"), in concomitanza con l'estendersi in Slovenia di un movimento di protesta causato dalla crisi economica.

Dal 2014, la scritta è semplicemente "TITO" a lettere maiuscole, facilmente visibile dal territorio italiano.

Il 4 novembre 2008 è stato riacceso il tricolore sul monumento nazionale italiano.


6 Agosto 1916, 100 anni fa, la conquista del Monte Sabotino da ...

Sabotino - Wikipedia


Monte Sabotino (GO) - Storia e Memoria di Bologna

LE GALLERIE CANNONIERE DEL MONTE SABOTINO ...




Dopo il borgo fortificato di San Martino di Quisca (Šmartno), che occupa la sommità di un dosso e si caratterizza per la cinta di mura munita di tre torrioni circolari (ce n’erano 7), si giunge, dopo alcuni chilometri, ad un cartello con la segnalazione “Sabotin” che indica la direzione da seguire e per strada asfaltata si sale verso la cima del monte (mt. 609 slm).
Poco prima della vetta, due alte piramidi in pietra vicine alla strada indicano i punti di partenza dei reparti italiani guidati dal colonnello Pietro Badoglio che il 6 agosto 1916 in 40 minuti conquistarono la munitissima cima del Sabotino.
Presso la vetta, un ampio parcheggio consente di lasciare i mezzi di trasporto ed inizia da qui l’escursione della sommità che comprende le poderose opere di difesa costruite prima dagli austro-ungarici e poi dagli italiani (munirsi di torcia elettrica, anche per evitare rischi).
Soprattutto grandiose le cannoniere ricavate nella viva roccia che sono considerate tra le opere più imponenti del fronte dell’Isonzo.
Per un facile e spettacolare sentiero (c. 1 ora) si percorre tutta la cresta del Sabotino per raggiungere i resti della Chiesa con convento ed ospizio sul vicino Monte San Valentino (mt. 535), in un continuo passare dall’Italia alla Slovenia.
Il confine italo-sloveno passa attraverso i resti della chiesa e recenti scavi condotti da archeologi italiani e sloveni hanno messo in luce e restaurato i pochi resti che sono rimasti dopo l’abbandono del sito in seguito alla costruzione del Santuario di Montesanto, consacrato nel 1544 e che si vede dall’altra parte dell’Isonzo.
Anche la prima guerra mondiale contribuì a distruggere i resti della Chiesa, essendo la località di grande interesse strategico ed ancora oggi nei pressi si possono vedere numerose fortificazioni.

Qualche anno fa la zona archeologica, che comprende una superficie di circa 1.600 mq., è stata oggetto di indagini archeologiche eseguite da ricercatori italiani e sloveni e sono stati anche restaurati i ruderi della chiesa che rappresenta la costruzione più significativa della zona archeologica.
La parte italiana di questa zona è di proprietà della Curia Arcivescovile di Gorizia e più precisamente della parrocchia dei santi Mauro e Silvestro della frazione goriziana di Piuma.

Naturalmente non è stato agevole sincronizzare gli interventi di ricerca e restauro tra i due Stati per cui si è dovuto dividere la zona in due distinte aree di lavoro sottoposte a diverse procedure d’intervento, che nel complesso riguardano, oltre alla chiesa, anche il romitorio, la casa-albergo per pellegrini, la zona degli orti e la cinta muraria.
La parte riguardante la zona italiana è stata oggetto di varie campagne di scavo iniziate nel 1980 e proseguite per vari anni, anche con il restauro della primitiva via d’accesso alla zona che parte dalla frazione goriziana di San Mauro alle falde del Sabotino ed è costituita da una mulattiera molto rovinata ed abbandonata da diversi anni.
Non è ancora chiara l’origine di questi insediamenti di significato religioso, databili tra il 1500 ed il 1700, ma di probabile interesse militare in periodi precedenti e forse con resti di costruzioni molto antiche, ancora tutte da studiare e da verificare.
Certo è che l’insediamento sorge su un piccolo pianoro in posizione altamente panoramica e di grande interesse strategico, dominando da una parte il fiume Isonzo e dall’altra la città di Gorizia ed il Collio Goriziano.
La zona degli scavi non è aperta al pubblico e sono visitabili solo i resti della chiesa, raggiungibili anche dalla cima del Sabotino tramite un facile e panoramico sentiero che si snoda sul crinale del monte rasentando il confine di stato fino a raggiungere la zona archeologica.
Le campagne di scavo più recenti hanno interessato in particolare il comprensorio attribuibile ad un monastero di epoca tardo-medioevale ed un’opera fortificata precedente.
La chiesa e le strutture viciniori furono abbandonate dopo la costruzione del santuario di Montesanto che sorge al di là dell’Isonzo sull’omonimo monte.
Dopo l’apparizione della Madonna nel 1539 ad Orsola Ferligoi, una pastora di Gargaro, venne decisa la costruzione sul luogo dell’evento di un santuario, inaugurato nel 1544.
In precedenza il monte si chiamava “Acquario”, per la presenza alle sue falde di ben 40 sorgenti di acqua purissima.

Questo santuario era molto diverso da quello che si vede oggi, in quanto durante la prima guerra mondiale venne completamente distrutto e ricostruito negli anni ’20 del secolo scorso.
Anche la chiesa sul San Valentino, già abbandonata da moltissimi anni, ebbe a soffrire a causa dei bombardamenti subiti prima da parte del Regio Esercito e poi dall’artiglieria austro-ungarica, durante la prima guerra mondiale, vista la posizione importantissima dal punto di vista strategico.
Dal San Valentino, immediatamente dopo la conquista italiana del Sabotino, avvenuta il 6 agosto 1916, partì l’ultimo disperato tentativo di riconquista del Sabatino da parte dei dalmati del 37° reggimento di fanteria territoriale “Gravosa”.

Perirono quasi tutti in quanto i soldati del colonnello Pietro Badoglio erano riusciti, subito dopo la conquista del monte, a trincerarsi efficacemente in breve tempo utilizzando le fortificazioni austriache appena abbandonate.
Oltre alla parte propriamente archeologica sul Sabotino e San Valentino è possibile oggi visitare anche le postazioni e soprattutto le cannoniere costruite dal Regio Esercito dopo la presa del Sabotino alla fine del 1916 e nel 1917, che sono senza dubbio le più importanti ed imponenti del fronte dell’Isonzo.
Restaurate recentemente dagli sloveni dopo la distruzione totale della “Zona Sacra del Sabotino” da parte dei partigiani di Tito nel 1945, si possono annoverare ora tra le strutture sicuramente di grande interesse storico.

Info:
Rifugio Museo “Sul Sabotino”, aperto sabato, domenica e festivi dalle 8.00 alle 20,00

(chiuso dal 15/7 al 15/8).
Tel. 0038640253234 – 0038641616650-

E-mail: bogdan.potokar@siol.net – www.sabotin-parkmiru.si

 

Malfa "Forestiero Nomade": Monte Sabotino e Monte Santo.

Monte Sabotino e Monte Santo


Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.